Questionario di FINE CORSO Nome *Cognome *E-mail *Telefono *Corso di Tanatoestetica 1* livello1. Qual è la principale differenza tra Tanatoestetica e Tanatoprassi? *La Tanatoestetica si concentra sull’aspetto estetico del defunto, mentre la Tanatoprassi include anche tecniche di conservazione del corpo.La Tanatoestetica si occupa di rituali funebri, mentre la Tanatoprassi riguarda solo l’igiene.La Tanatoprassi è una tecnica recente, mentre la Tanatoestetica risale all’antichità.Entrambe si occupano solo dell’abbigliamento del defunto.2. Perché l’illuminazione e la ventilazione sono importanti negli ambienti di lavoro per la Tanatoestetica? *Per creare un’atmosfera più serena per i familiari.Per garantire sicurezza, igiene e un lavoro accurato durante le procedure.Per risparmiare energia elettrica.Per assicurare che i prodotti cosmetici abbiano una durata maggiore.3. Quale ruolo svolge la Tanatoestetica nel processo di elaborazione del lutto? *Favorisce una presentazione rispettosa del defunto, aiutando i familiari a ricordarlo in modo sereno.Aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie infettive tra i partecipanti al rito.Riduce il tempo necessario per preparare il corpo del defunto.Sostituisce completamente il rito funebre.4. Quali dispositivi di protezione individuale (DPI) sono obbligatori per un tanatoesteta? *Guanti, mascherine, occhiali protettivi e camici monouso.Cappelli, grembiuli e scarpe comode.Solo guanti e camici monouso.Nessuno, poiché l’attività non presenta rischi biologici o chimici.5. Quali sono gli obiettivi principali della Tanatoestetica? *Garantire la conservazione a lungo termine del corpo.Garantire la conservazione a lungo termine del corpo.Creare una cerimonia funebre moderna e personalizzata.Sperimentare nuove tecniche estetiche.Tanatoestetica – Trattamenti Estetici per il Defunto6. Qual è lo scopo principale del lavaggio e della disinfezione iniziale del corpo? *Migliorare l’aspetto estetico del defunto.Prevenire la proliferazione di batteri e garantire un ambiente igienico per operatori e familiari.Preparare il corpo per la vestizione.Rimuovere segni di decomposizione visibili.7. Qual è il motivo principale per cui si effettua la tamponatura degli orifizi del corpo del defunto? *Per facilitare il trucco correttivo.Per prevenire perdite di fluidi e ridurre odori sgradevoli causati dalla decomposizione.Per migliorare la postura del corpo nella bara.Per evitare la contaminazione di abiti e accessori.8. Perché è importante bilanciare il trucco correttivo con il rispetto dell’identità del defunto? *Per ottenere un aspetto perfetto durante l’esposizione.Per rispettare la sensibilità dei familiari e mantenere le caratteristiche naturali del defunto.Per minimizzare l’uso di cosmetici e risparmiare sui materiali.Per adattarsi alle esigenze religiose.9. Quali accortezze devono essere prese durante la vestizione del defunto? *Scegliere abiti e accessori in base al gusto personale dell’operatore.Consultare i familiari per scegliere l’abbigliamento e assicurarsi che il corpo appaia naturale e dignitosoUtilizzare abiti semplici per facilitare il lavoro.Vestire il defunto in modo che rispecchi un aspetto formale.10. Quali materiali vengono comunemente utilizzati per la tamponatura degli orifizi? *Garze sterili e pinze di plastica.Cotone idrofilo, pinze in acciaio inox e prodotti disinfettanti.Tessuti sintetici e strumenti chirurgici monouso.Creme idratanti e bastoncini di legno.Tanatoprassi – Tecniche e Pratiche Professionali11. Qual è la principale differenza tra tanatoprassi e imbalsamazione? *La tanatoprassi è utilizzata per preservare il corpo a lungo termine, mentre l’imbalsamazione è temporanea.La tanatoprassi si concentra sulla presentazione del corpo per il funerale, mentre l’imbalsamazione prevede l’iniezione di fluidi per la conservazione a lungo termine.L’imbalsamazione utilizza solo prodotti naturali, mentre la tanatoprassi no.La tanatoprassi non include la preparazione estetica del corpo, mentre l’imbalsamazione sì.12. Qual è lo scopo del massaggio preliminare durante la preparazione del corpo? *Migliorare l’aspetto esteriore del defunto.Facilitare il drenaggio dei fluidi corporei e migliorare la distribuzione dei fluidi conservativi.Rilassare i muscoli per facilitare la vestizione.Ridurre i segni di lividi o decomposizione.13. Quale delle seguenti tecniche di iniezione viene utilizzata per preservare gli organi interni? *Iniezione arteriosa.Iniezione nelle cavità del corpo.Iniezione selettiva.Nessuna delle precedenti.14. Perché è fondamentale pulire e sanificare gli strumenti utilizzati nella tanatoprassi? *Per rispettare le norme igieniche e garantire un ambiente sicuro per operatori e familiari.Per evitare che gli strumenti si danneggino durante l’uso.Per migliorare la velocità della procedura.Per ridurre il consumo dei fluidi conservativi.15. Quali sono i principali obiettivi del drenaggio post-iniezione? *Facilitare la vestizione e migliorare l’aspetto del corpo.Rimuovere fluidi in eccesso e ridurre gonfiore, garantendo una distribuzione uniforme dei conservanti.Conservare i fluidi corporei per future analisi.Preparare il corpo per il trasporto a lunga distanza.Tanatocosmesi Avanzata e Tecniche di Ricostruzione16. Qual è la funzione principale delle cere modellabili nella ricostruzione facciale? *Ricreare le caratteristiche anatomiche del viso come naso, labbra e zigomi.Stabilizzare le protesi temporanee sul volto.Prevenire la decomposizione dei tessuti.Idratare la pelle del defunto.17. Quali colori si utilizzano per neutralizzare il rosso dei lividi durante il camouflage? *Tonalità beige o marroni.Tonalità verdi.Tonalità rosate.Tonalità bluastre.18. Quale materiale è comunemente utilizzato per protesi corporee più realistiche e durevoli? *Cera modellabile.Silicone.Fondotinta a lunga tenuta.Cerotti adesivi.19. Quali strumenti o tecniche sono utilizzati per garantire un’applicazione uniforme del trucco correttivo? *L’utilizzo di adesivi speciali per fissare i cosmetici.Spugne o pennelli per sfumare e armonizzare i toni della pelle.Protesi pre-fatte per mascherare le lesioni.Tecniche di stratificazione con silicone.20. Qual è la principale precauzione da adottare nell’uso di protesi temporanee? *Assicurarsi che siano realizzate con materiali biocompatibili e sicuri.Applicare uno strato di cera prima dell’uso.Rimuoverle entro 24 ore dall’applicazione.Evitare l’uso di adesivi per il fissaggio.21. In quali situazioni ritieni che l’uso di protesi corporee sia indispensabile nella tanatocosmesi avanzata?” *Aspetti Psicologici e Relazionali della Professione22. Quale delle seguenti frasi rappresenta un esempio di comunicazione empatica con i familiari? *“Non possiamo fare nulla di più per aiutarvi.”“Capisco quanto questo momento possa essere difficile per voi.”“Queste sono le procedure standard che applichiamo.”“Preferirei non discutere dei dettagli in questo momento.”23. Quale strategia è utile per gestire lo stress emotivo degli operatori? *Ignorare le proprie emozioni e concentrarsi sul lavoro.Condividere esperienze e creare una rete di supporto tra colleghi.Evitare ogni contatto con le famiglie del defunto.Ridurre le pause per lavorare più velocemente.24. In quale caso può essere necessario spiegare i limiti di una richiesta familiare? *Quando la richiesta è contraria alle normative professionali.Quando l’operatore non ha tempo di soddisfarla.Quando si tratta di una preferenza estetica minore.Quando la richiesta richiede l’uso di tecniche di base.25. Qual è un principio fondamentale del codice etico nella tanatocosmesi? *Rispettare le richieste estetiche senza considerare le norme culturali.Divulgare informazioni sensibili per motivi di trasparenza.Trattare ogni defunto con rispetto e dignità, garantendo privacy e competenza.Evitare di coinvolgere la famiglia nelle decisioni sulla preparazione del corpo.26. Come può un operatore mantenere il rispetto e la dignità del defunto? *Seguendo solo le richieste estetiche standard.Prestando attenzione ai dettagli durante ogni intervento.Limitando la partecipazione della famiglia per evitare distrazioni.Applicando sempre lo stesso metodo indipendentemente dalle culture coinvolte.27. Quali abilità relazionali ritieni siano più importanti per gestire le emozioni dei familiari durante il tuo lavoro?” *Normative Legali e Documentazione28. Qual è la normativa nazionale che regola la tanatoprassi in Italia? *Decreto Legislativo n. 81 del 2008D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990Legge n. 68 del 1999Decreto Legislativo n. 231 del 200129. Quale documento è indispensabile ottenere dalla famiglia prima di eseguire interventi di tanatoprassi o tanatoestetica? *Certificato di morteDocumento di identità del defuntoConsenso informatoAutorizzazione sanitaria locale30. Cosa deve includere il registro delle operazioni di tanatoprassi? *Solo il nome del defuntoDettagli delle procedure effettuate, materiali utilizzati, data e nome del defuntoUna descrizione generica dell’interventoLa firma del solo operatore31. Qual è l’importanza della comunicazione alle autorità sanitarie durante le operazioni di tanatoprassi? *Solo per informarle di procedure eccezionali.È obbligatoria per ogni intervento, specialmente in caso di morte per cause sospette o infettive.Non è necessaria in interventi estetici semplici.Serve solo per registrare i rifiuti biologici.32. Quali sono i requisiti degli spazi dedicati alla tanatoprassi? *Devono avere attrezzature estetiche di base.Devono essere climatizzati e rispettare standard di sicurezza igienico-sanitaria.Devono essere accessibili al pubblico in ogni momento.Possono essere predisposti in qualsiasi ambiente, senza requisiti specifici.33. Qual è, secondo te, il valore umano ed etico del lavoro del tanatoesteta?” *INVIA